lunedì 18 marzo 2013

ARTICOLI "GAZZETTA ITALIA" DI VARSAVIA: ITALIANI IN POLONIA NEI SECOLI

LETTORI IN EUROPA DEL GIORNALE "GAZZETTA ITALIA" DI VARSAVIA:


LECH WAŁĘSA CON DOROTA KOZAKIEWICZ (DIRETTRICE)

KRZYSZTOF ZANUSSI CON ALBERTO MACCHI (REDATTORE)

Abp STANISŁAW DZIWISZ CON SEBASTIANO GIORGI (REDATTORE)

CLAUDIA CARDINALE

GERRY SCOTTI

AMEDEO MINGHI

WITOLD CASETTI

NICO CEREGHINI

MONIKA MALECKA

MAREK GASZYŃSKI

IZABELLA KOPEC E AMEDEO MINGHI

ENRICO RAVA E STEFANO BOLLANI

DRUPI

BEPPE SEVERGNINI

LETTRICI CON ALESSANDRO VANZI (REDATTORE)
 
ADAM MAŁYSZ CON ENRICO BUSCEMA (REDATTORE)
 RICCHI E POVERI
PIETRO GRASSO
ALESSANDRO "SPILLO" ALTOBELLI
GUGLIELMO EPIFANI
------------------------------------------------------------------------------------
 “Gazzetta Italia” è un giornale ideato, curato e sviluppato da alcuni tra i Soci fondatori insieme ad alcuni tra i Soci ordinari dell’Associazione “Italiani in Polonia” che cominciarono a lavorare già alla fine del 2009, approdando alla prima pubblicazione (Numero Zero) il 1 aprile 2010.
------------------------------------------------------------------------------------

Gazzetta Italia - ... Editore - Wydawnictwo Gazzetta Italia ul. Okólnik 11/14 Warszawa 00-368 ... Redattore Capo - Redaktor naczelny Dorota Kozakiewicz ...

------------------------------------------------------------------------------------

PRIMA REDAZIONE / PIERWSZA REDAKCJA:
Dorota Kozakiewicz (Redattore Capo / Redaktor Naczelny) Ermanno Truppa, Alessandro Vanzi, Alberto Macchi, Giuseppe Leonardi, Giovanni Genco, Mario Zaccaria.



Gazzetta Italia n.0 - kwiecień / aprile 2010
 
W SKRÓCIE
Powstaje Gazzetta Italia - Ermanno Truppa
Włoskie winorośle: Tokaj z Friuli
Jaskinia soli - Gian Marco Mele
Kręcąc się tu i tam, by robić zdjęcia - Mario Zaccaria
Muzeum Jana Pawła II - Michel Barin Champion
Sport! - Giovanni Genco
Spektakl i nie tylko... - Alberto Macchi
Rubryka Vito - Wytold Casetti
Wyścigi samochodowe to nie tylko F1 - Enrico Buscema
Prawo jazdy w Polsce - Alessandro Vanzi
(http://gazzettaitalia.pl/pl/products-page/numeri-arretrati/gazzetta-italia-numer-zero/#sthash.FaoP3iAU.dpuf)
Indice
Nasce Gazzetta Italia - Ermanno Truppa
Vitigni d’Italia: il tokaj friulano - Giuseppe Leonardi
Grotte di sale - Gian Marco Mele
In giro a far foto - Mario Zaccaria
Sport! - Giovanni Genco
I musei di Papa Wojtyla - Michel Barin Champion
Spettacolo e non solo... - Alberto Macchi
Polonia da esplorare - Riccardo Paparo
La rubrica di Vito - Witold Casetti
Il libro del mese:  “un altro giro di giostra” di T. Terzani
Indirizzi utili in Polonia
Non solo Formula 1 - Enrico Buscema
La patente di guida in Polonia - Alessandro Vanzi
(http://gazzettaitalia.pl/it/products-page/numeri-arretrati/gazzetta-italia-numero-zero/#sthash.8pF263En.dpuf)





Gazzetta Italia è il giornale di stampa italiana in Polonia, dal 2010 punto di riferimento della comunità italiana e dei polacchi amanti dell’Italia. La redazione è composta da giornalisti italiani e polacchi, oltre 156 collaboratori hanno contribuito in questi anni per promuovere il Made in Italy e il Bel Paese.


Dorota Kozakiewicz, Alessandro Vanzi, Sebastiano Giorgi, Alberto Macchi, Giuseppe Leonardi, Giovanni Genco, Mario Zaccaria, Witold Casetti, Michel Barin, Ermanno Truppa, Gian Marco Mele, Anetta Sałajczyk, Ewelina Walędziak, Beata Spirytulska, Enrico Buscema, Ewa Parzuchowska, Angela Soltys, Riccardo Paparo, Marco Ghia, Laura Dryjanska, Angela Ottone, Stefania Ricotta, Agnieszka Markowska, Bożena Jaźwińska, Fortunato Italiano, Katarzyna Gajewska, Astrea Amaduzzi, Marcin Czechowicz, Justyna Komorowska, Aleksandra Zwolińska, Maja Szybińska, Łukasz Matuszewski, Agnieszka Kotowska, Izabela Rybak, Maciej Czarnecki, Luca D’Ambrosio, Alberto Fiorin, Anna Bielak, Tymon Nowosielski, Silvia Rosato, Katarzyna Sławińska, Michał Samborski, Antonio Di Maio, Stefano Cavallo, Natalia Nowak, Julia Mafalda Łobodzińska, Iwona Pruszkowska, Danilo Di Ciancia, Paolo Bruno, Zuzanna Benesz, Giovanna Albanese, Karolina Stasiak, Agnieszka Szumowska, Małgorzata Kałka, Jolanta Fejkiel, Andrzej Łojko, Katarzyna Turbiasz, Michele D’Ottavio , Ornella Orlandini, Joanna Longawa, Gabriella Cardazzo, Monika Malinowska, Fabiana Tucillo, Walter Passoni, Marco Nuzzaco, Stefano Bartolomei, Anna Wójtowicz, Agnieszka Włazel, Anna Julia M., Grzegorz Karnas, Adolfo Maria Lionello Quaglia, Cristian Bortolotti, Marta Zielińska, Giovanni Scafidi, Masiar Pasquali, Mario Vecchione, Katarzyna Majewska, Anna Kuźmińska, Alessandro Rizzardini, Aleksandra Szumilas, Antonio Guarino, Karolina Fenicka, Giulia Solinas, Elżbieta Piekacz, Paulina Kurtyka, Weronika Boczar, Filippo Maria Caggiani, Michał Rogoziński, Waleria Pękalska, Katarzyna Balicka, Maurizio Marchetti, GMT-photo, Ewa Solonia, Agnieszka Lisiuk, Andrea Pattardo, Emiliano Caradonna, Karolina Jawniak, Ewa Skaut, Eva Freude, Edoardo Zarghetta, Ilona Rupiewicz, Matteo Massardi, Francesco Filippini, Magdalena Radziszewska, Karolina Kij, Alice De Luca, Alessandro Matera, Diana Golec, Grzegorz Kołacz, , Emanuela Vizzaro, Patryk Kornas, Enrico Del Prete, Don Claudio Bonavita, Daniela Galie, Mieczysław Lipiński, Roberta Rondoni, Aneta Łańcuchowska, Barbara Stec, Daniele Mosconi, Marcello Trotta, Michele Gottardi, Justyna Wścieklicka-Pesce, Stefano Mazzoni, Davide Denti, Urszula Sobol, Paulina Czynczyk, Oliwia Dec, Michał Stocki, Giovanni Ferretti, Łukasz Maciejewski, Anna Adamczak, Ewa Cichocka, Ola Muchin, Michele Feliziani, Luciano Gini, Chiara Marchesti, Magdalena Pruszkiewicz, Aleksandra Bednarska-Paparo, Danilo Ferraris, Edyta Daniluk, Leonardo A. Losito, Jakub Olik, Gabriele Nissim, Andrea Alessandrini, Maurizio Cavallini, Agnieszka Paff, Grzegorz Michalewski, Marcin Lepa, Guido Necchi, Marco Mazzocchi, Emanuele Ciabattini, Eric Matteucci, Magdalena Makowska .(http://gazzettaitalia.pl/it/redazione/)


Numero zero e numero definitivo di "Gazzetta Italia", il mensile in lingua italiana e polacca
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Nasce Gazzetta Italia - Numero Zero
1 APRILE 2010 - AUTORE: REDAZIONE
Tentativo, innanzitutto, di aprire un ulteriore canale di comunicazione, che si spera possa essere efficace, comprensibile, fruibile per tutti. Il nostro è un tentativo di veicolare attraverso questo canale dei messaggi che abbiano un senso.
Grazie al lavoro dei Soci e dei collaboratori dell’Associazione “Italiani In Polonia” inauguriamo con questo numero pilota il giornale periodico della comunità italiana in Polonia.
Questo primo numero ha messo alla prova tutti noi e speriamo che i contenuti siano di Vostro gradimento.
Gazzetta Italia nasce con il desiderio di crescere e di suscitare interesse, con l’obiettivo di fornire agli Italiani in Polonia ed ai Polacchi che mostrano interesse verso il nostro Paese, un’informazione quanto più possibile completa e imparziale.
Nasce come un giornale gratuito perché non vuole fare commercio ma informazione, sia in versione digitale che in versione cartacea.
Abbiamo cercato di organizzare delle rubriche tematiche che rispecchino la cultura italiana: spettacolo, vino, sport, cultura e naturalmente le attività che l’Associazione promuove.
Vorremmo che questo giornale fosse il più interattivo possibile, che sia anche la voce di tutti. Nel più puro spirito pluralistico offre spazio a tutti i pareri, anche a quelli controversi. Siamo infatti convinti che la libertà di parola e di espressione sia alla base della democrazia, pertanto chiediamo a tutti di inviarci commenti, suggerimenti e perché no, articoli da pubblicare.
Buona lettura a tutti e auguri allo staff Gazzetta Italia. 
(http://www.gazzettaitalia.pl/it/nasce-gazzetta-italia/)

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Powstaje Gazzetta Italia – Numero Zero
1 KWIETNIA 2010 ATTUALITÀ - AUTOR: REDAZIONE
Wyzwanie, związane przede wszystkim z otwarciem kolejnego kanału komunikacji, który miejmy nadzieję okaże się wystarczający, zrozumiały i pożyteczny dla wszystkich. W naszym przypadku, jest to wyzwanie i próba pokierowania, za pośrednictwem tego kanału wiadomościami, które miałyby pewną wartość i sens.
Dzięki wysiłkowi Czonków i współpracowników Stowarzyszenia „Italiani In Polonia” tym numerem pilotażowym, rozpoczynamy edycję periodyka wspólnoty włoskiej w Polsce. Pierwszy numer poddał próbie cały nasz zespół i mamy nadzieję, iż jego zawartość zdobędzie Państwa uznanie.
Gazetta Italia rodzi się z zamiarem dążenia do jak najprężniejszego rowoju, do pobudzenia zainteresowania Czytelników, ma też na celu dostarczenie Włochom mieszkającym w Polsce oraz Polakom, których interesuje nasz Kraj, informacji w miarę wyczerpujących, jak i bezstronnych.
Nasz Periodyk powstaje w nakładzie bezpłatnym, gdyż nie chce być kolejnym produktem komercyjnym, a raczej pragnie rozpowszechniać informacje, zarówno w formie cyfrowej, jak drukowanej.
Staraliśmy się opracować działy tematyczne, które odzwierciedlałyby kulturę włoską: spektakle, kuchnię, sport, kulturę i oczywiście działalność promowaną bądź rozpowszechnianą przez Stowarzyszenie.
Chcielibyśmy, aby ten periodyk był w miarę możliwości jak najbardziej interaktywny, aby stanowił również okazję do wypowiedzi dla wszystkich. W jak najczystszym duchu wielokulturowości i otwartości względem poglądów, dajemy naszym rodakom do dyspozycji przestrzeń do wyrażenia poglądów, również tych kontrowersyjnych. Jesteśmy absolutnie przekonani, że wolność słowa i prawo di ekspresji, opiera się na demokracji i w związku z tym zwracamy się z prośbą, o przesyłanie nam komentarzy, sugestii, wskazówek a także artykułów do publikacji.

Życzę miłej lektury, i pozdrawiam całą ekipę Gazzetta Italia. 
(http://www.gazzettaitalia.pl/pl/powstaje-gazzetta-italia/)

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Alessandro Vanzi
Comunicazione e marketing, ecco di cosa mi occupo. Gazzetta Italia e Polonia Oggi sono due dei titoli pubblicati dall'azienda dove lavoro: Comunicazione Polska.
martedì 4 gennaio 2011
Gazzetta Italia
Vi presento la prima creazione editoriale a cui ho lavorato: Gazzetta Italia.
Nel 2009 ho avuto l'idea di creare il primo giornale di stampa italiana in Polonia; ho progettato a lungo la realizzazione, quasi un anno di lavoro, e dopo aver raggiunto un risultato progettuale avanzato ho condiviso la mia idea con Dorota Kozakiewicz (il Direttore Responsabile di Gazzetta Italia) e poi con il Direttivo dell'Associazione "Italiani In Polonia".
Dopo aver richiesto le autorizzazioni e seguito tutto il processo burocratico necessario (registrazione presso il Tribunale di Varsavia, richiesta numero ISSN, ecc...) abbiamo pubblicato il numero zero nell'Aprile del 2010.
Il numero zero è stato creato in formato A4 con 20 pagine di contenuti, stampato in 1.000 copie a colori.
Il problema principale nato durante l'impaginazione (di cui mi sono occupato io prevalentemente) è stato dettato dalla decisione di riportare articoli bilingui (italiano e polacco) per almeno il 70% dei contenuti. Questo fattore ha imposto un processo d'impaginazione difficoltoso, ma dovevamo riuscire a dare una chiave di lettura semplice, che crediamo di aver raggiunto solo con la pubblicazione del numero 3.
Il numero uno, in cui ho anche scritto un editoriale che spiegava tutte le difficoltà riscontrate nella realizzazione di Gazzetta Italia, è stato un successo. Il formato definitivo deciso è il tabloid, il più usato dai quotidiani internazionali al giorno d'oggi, con tiratura di 5.000 copie cartacee e circa 6.000 contatti che lo ricevono in formato online.
Successivamente il numero due, tre e quattro hanno mantenuto la stessa impaginazione e formato, con qualche modifica nelle rubriche e nella disposizione dei titoli (scritti in polacco) per rendere Gazzetta Italia più fruibile dai polacchi che non conoscono l'italiano.
La tiratura è aumentata grazie agli sponsor e oggi possiamo contare su 8.250 copie in media a 24 pagine, tutte a colori.
Con questo post colgo l'occasione per dire grazie a tutte le persone che collaborano e credono in Gazzetta Italia. (http://alessandrovanzi.blogspot.com/2011/01/gazzetta-italia.html)
-------------------------------------------------------------------------------------------------
“MOLLO TUTTO” - TRASFERIRSI A VIVERE E LAVORARE IN POLONIA (Varsavia)
di Emiliana Pistillo 26/10/2010
[…] Fai parte del direttivo dell’Associazione “Italiani in Polonia”, com’è nata quest’idea?
Nel 2009 insieme ad alcuni amici italiani e polacchi, abbiamo costituto l'Associazione "Italiani In Polonia" con lo scopo di riunire i connazionali che si trovano in Polonia organizzando eventi sociali e culturali. Non esistevano esperienze simili prima dell'Associazione; certo sono presenti le camere di commercio e le istituzioni, ma mancava un "aggregatore" di iniziative socio-culturali. Tra le iniziative della nostra Associazione ci sono mostre e convegni in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura di Varsavia e Cracovia, la costituzione della Compagnia Teatrale "Esperiente" diretta dal Maestro Alberto Macchi e composta da italiani, polacchi e attori di altre nazionalità, l’apertura di Comitati dell'Associazione in diverse città' della Polonia come Wroclaw, Lodz e Cracovia.
Anche il primo giornale italiano in Polonia, non ci facciamo mancare niente?
Gazzetta Italia è un progetto a cui tengo molto, abbiamo dovuto lavorarci per più di un anno prima di pubblicare il numero zero ma con la un po' di tenacia siamo riusciti a farcela. Così da quest'anno siamo redattori del primo giornale di stampa italiana presente in Polonia, registrato presso il Tribunale di Varsavia, di cui sono il fondatore ed editore. Abbiamo 25 collaboratori circa che ci aiutano con articoli, traduzioni, impaginazione, ricerca sponsor, ecc.. Riusciamo a stampare ogni mese 5.000 copie cartacee (distribuzione nazionale) e inviamo la versione online a circa 5.000 contatti e-mail. In più c'è molta gente che lo scarica o lo legge direttamente dal nostro sito web.
Cosa ne pensano i lettori italo-polacchi?
Sin dal numero uno abbiamo avuto un ottimo riscontro da parte dei lettori che ci inviano commenti e lettere; la comunità italiana è entusiasta e anche i polacchi lo sono, perché moltissimi conoscono l'italiano (nonostante il giornale sia bilingue) e molti sono amanti dall'Italia. […]

GAZZETTA ITALIA NUMERO ZERO

Spettacolo e non solo… teatro, cinema e televisione, ma anche storia, poesia, arte e… fantasia
BY ALBERTO MACCHI - PUBLISHED: 04/01/2010 - SECTION: CULTURA
Rubrica a cura di Alberto Macchi 
teatro@italianiinpolonia.org

In questo Numero Zero, miei cari lettori, mi limiterò ad illustrarvi quali sono i miei programmi relativamente alla collaborazione col presente periodico “Gazzetta Italia”, oggi al suo esordio. Uno spazio, questo a me riservato, che io intendo, a mia volta, riservarlo a voi, miei amici e futuri miei nuovi amici, o meglio, a noi, come fossimo tutti insieme riuniti in un cenacolo. Sì, attraverso queste pagine noi, voi ed io, avremo la possibilità di comunicare spaziando senza limiti nell’infinito mondo dello Spettacolo, un mondo che comprende Teatro, Cinema, Televisione, Danza, Musica, Canto, Poesia, Arte, Storia, Letteratura, un mondo che io conosco bene, per esservi stato immerso, più o meno, per tutta la vita; un mondo che parla di uomini, fatto da uomini, condannato, assolto o apprezzato da uomini. Un mondo speciale, che contiene in sé parole speciali, sì parole come TEATRO (il cui anagramma è ATTORE) o come SATIRA (il cui anagramma è RISATA).
Ma coloro che non mi conoscono potrebbero ben dire: “Dicci chi sei, prima di continuare con questo tuo monologo!”. E costoro, credo, avrebbero perfettamente ragione. Sarà bene allora che prima mi presenti. Dunque! Potrei rispondere con la sola frase: “Sono un operatore, o se preferite, un lavoratore dello spettacolo”. Però così non appagherei di certo la loro curiosità. Allora, entro nel particolare, senza intraprendere comunque un nuovo monologo: “Sono un drammaturgo ed un regista, cittadino del mondo, nato a Roma e rinato a Varsavia, che ha sempre viaggiato e che continua a viaggiare, tramite la macchina, i treni e gli aerei, nello spazio e, tramite lo studio, le ricerche e gli spettacoli, nel tempo”. Ecco, io son tutto qui!
Ora attendo le vostre lettere, con le vostre domande, con le vostre richieste. Però, per quanto riguarda questo numero, dovendo scegliere l’argomento, ovviamente per mancanza di richieste, ho ritenuto opportuno limitarmi ad informarvi circa l’ultimo spettacolo messo in scena nell’autunno del 2009 a Varsavia, in lingua italiana prima, con attori italiani e in lingua polacca poi, con attori polacchi; sto parlando di “Sigismondo Felice Feliński”, di cui vi ho riportato, qui appresso, oltre alla Locandina, e alla Foto di Scena, anche questa mia Nota che, al tempo dell’andata in scena, venne diffusa tra il pubblico:
“Il testo teatrale dal titolo “Zygmunt Szczęsny Feliński”, mi è stato commissionato da Padre Mirosław Nowak Parroco della Chiesa di Ognissanti in Varsavia, perché venga rappresentato in Polonia e possibilmente anche in Italia, nelle due lingue, durante i festeggiamenti per la Canonizzazione dell’Arcivescovo Sigismondo Felice Feliński, a partire dall’11 ottobre 2009, giorno in cui a Roma in Piazza San Pietro, Papa Benedetto XVI lo ha elevato agli onori degli altari.
Ambientato principalmente in Russia, a Jaroslavl’ sul Volga, questo lavoro, è stato da me espressamente arricchito di annotazioni registiche e di didascalie drammaturgiche, per dare a chi, dopo di me dovesse metterlo in scena, l’opportunità di ricreare l’atmosfera di questi momenti solenni. Altre tre operazioni analoghe le feci anni addietro quando, su richiesta del Rettore Padre Casimiro Przydatek della Compagnia di Gesù, scrissi “Stanislao Kostka e il Teatro Gesuitico del XVI secolo”, ambientato, quella volta, a Sant’Andrea al Quirinale a Roma, messo poi in scena in quella Chiesa dei Gesuiti e in Vaticano; ancora quando Padre Edoardo Aldo Cerrato, Procuratore Generale della Confederazione degli Oratoriani, mi commissionò “Cesare Baronio e l’Oratorio Filippino del XVI secolo” perché lo rappresentassi nell’anno 2007, in occasione della Commemorazione del Quarto Centenario dalla morte del Venerabile Cardinale Cesare Baronio ed infine quando Padre Innocenzo Venchi, Postulatore Generale dei Domenicani, m’invitò a scrivere e a rappresentare la vita del Beato Angelico nella Basilica di Santa Maria Sopra Minerva a Roma.

In ogni caso, io personalmente, questa mia proposta la considero un omaggio all’”Uomo Feliński”, una figura straordinaria; una persona autentica, generosa, pura d’animo, particolarmente sensibile alle vicende del suo popolo.
Quest’atto unico, come ogni rappresentazione teatrale, è fiction, naturalmente, con scene di atmosfere e rievocazioni oniriche, ma esso è anche teatro storico e d’azione, oltre che di parola; una pièce scritta per essere rappresentata ovunque, sia in spazi teatrali che in spazi non convenzionali, come antichi palazzi, ville, chiese, musei, con le loro scenografie architettoniche naturali.
La bibliografia e le note incluse in questo dramma, come in tutte le mie precedenti opere teatrali riguardanti biografie di personaggi storici, che ho scritto da quaranta anni ad oggi, sono il risultato di una scrupolosa ricerca.
Il mio compito, comunque, come ho sempre dichiarato in ogni mio scritto che abbia riguardato appunto la vita di personaggi storici, non è quello del critico, del teologo o del filosofo, dello storico o dello storico dell’arte, ma semplicemente quello dell’uomo di teatro, incline a frugare nelle più recondite pieghe dell’animo umano, minatore nelle cave dei sentimenti, approdato per la tenace ricerca, dentro quella miniera inesauribile che furono certamente, in questo caso, il cuore e la mente di Sigismondo Felice Feliński”.

Miei cari lettori, vi ho sottoposto quanto sopra perché possiate, attraverso questa – sia  pur sintetica – documentazione, farvi un’idea di quello spettacolo teatrale e di quel personaggio, in previsione d’una prossima replica, a cui spero – questa volta – anche voi possiate partecipare come spettatori. A presto!

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


7 SETTEMBRE 2013 - “Gazzetta Italia” diventa oggetto di una tesi di laurea – Autore: Marco Ghia

(http://www.gazzettaitalia.pl/it/gazzetta-italia-diventa-oggetto-di-una-tesi-di-laurea/)

7 WRZEŚNIA 2013 - Nasza gazeta na kartach pracy licencjackiej – Autor: Marco Ghia


(http://www.gazzettaitalia.pl/pl/nasza-gazeta-na-kartach-pracy-licencjackiej/)


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


21 STYCZNIA 2014 - Autor: Redazione - Polski sukces - TVP Polonia24 - Wywiad Dorota Kozakiewicz redaktor naczelna Gazzetta Italia
(http://www.gazzettaitalia.pl/pl/polski-sukces-tvp-polonia24/)



24 STYCZNIA 2014 - Autor: Redazione - 7inpunto SEBASTIANO GIORGI – Caporedattore di „Gazzetta Italia”, mensile italiano in Polonia. Un confronto fra i due paesi sull’asse Venezia-Varsavia da lui frequentata.
(http://www.gazzettaitalia.pl/pl/7inpunto-sebastiano-giorgi/)


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

GAZZETTA ITALIA - VARSAVIA
ELENCO ARTICOLI 
(Versioni: italiano e polacco)

Rubrica ”Teatro e non solo” 
a cura di Alberto Macchi:

Spettacolo teatrale “Sigismondo F. Feliński”, n. 12/2010
Riflessioni su “Michelangelo Merisi”, n. 6/2010
Scomparso l’attore Maciej Kozłowski, n. 6/2010
Storia del Teatro“Enrico Marconi”di Varsavia, n. 9/2010
Riflessioni su “Michelangelo Merisi”, n. 10/2010
“L’Angolo della Poesia”, n. 12/2010
Scena dal testo teatrale “Stanislao Kostka”, n. 2/2011
Scena dal testo teatrale “Beato Angelico”, n. 2/2011
Scena dal testo teatrale “Brat Albert”, n. 3/2011
Scena dal testo teatrale “Carlo Dolci”, n. 6/2011
Compagnia Esperiente - Programma 2011-2012, n. 7-8/2011
Contro la chiusura del Teatro Valle di Roma, n. 7-8/2011
Scena dal testo teatrale “Irène Duclos Parenti”, n. 10/2011
"Esperiente: Tournée in Italia e Polonia”, n. 11/2011
Scena dal testo teatrale “Pompeo Batoni”, n. 4/2012
Scena dal testo teatrale “Cesare Baronio”, n. 5/2012
Scena dal testo teatrale “Cesare Baronio”, n. 7-8/2012
Scena dal testo teatrale “Arcangela Paladini”, n. 9/2012
Scena dal testo teatrale “Celestino V”, n. 11/2012
Scena dal testo teatrale “Celestino V”, n. 12/2012
Testo teatrale “Emma [Hamilton] e l’alcova”, n. 1-2/2013
Testo teatrale “Arcangelo Michele”, n. 3/2013
Testo teatrale “Cristoforo Colombo”, n. 4-5/2013
Testo teatrale “Irene e Arcangela”, n. 6/2013
Scena da "Alberto Magno e Tommaso D'Aquino", n. 7-8/2013


Rubrica ”Italiani in Polonia nei Secoli” 
a cura di Alberto Macchi 
(con il contributo della Dott.ssa Angela Sołtys del Castello Reale di Varsavia):
Carlo Tomatis, n. 6/2010
Enrico Marconi, n. 9/2010
Filippo Buonaccorsi, n. 10/2010
Luigi Caroli, n. 12/2010
Domenico Merlini, n. 2/2011
Marcello Bacciarelli, n. 2/2011
Bartolomeo Berecci, n. 3/2011
Bernardo Bellotto, n. 4/2011
Domenico Comelli n. 5/2011
Antonio Corazzi, n. 6/2011
Giacomo Casanova, n. 7-8/2011
Giuseppe Balsamo - Cagliostro, n. 9/2011
Santi Gucci, n. 10/2011
Bona Sforza, n. 11/2011
Francesco Nullo, n. 1-2/2013
Luigi Lippomano, n. 3/2013
G. Pinetti, S. Annetelli, R. Bustelli, n. 4-5/2013
Giovan Battista Lampi, n. 6/2013
Sebastiano Montelupi, n. 7-8/2013
Gioacchino Albertini, n. 5/2015
Giacomo Casanova, n. 6/2015
Antonio Sacco, n. 9/2015
Sebastiano Ciampi, n. 10/2015
Francesco Maria Lanci, n. 11/2015
Domenico Cimarosa, n. 2-3/2016
Nicolò Paganini, n 4-5/2016
Bona Sforza, n 6-72016


SCHEDE “ITALIANI IN POLONIA NEI SECOLI”
CURATE DA ALBERTO MACCHI,  
(con il contributo della Dott.ssa Angela Sołtys del Castello Reale di Varsavia):
(Versioni: italiano e polacco)

NOTY AUTORSTWA 
«WŁOSI W POLSCE NA PRZESTRZENI STULECI»
ALBERTA MACCHIEGO
(przy współpracy dr Angeli Sołtys z Zamku Królewskiego w Warszawie):
(Wersje: po włosku i po polsku)

FILIPPO BUONACCORSI – CALLIMACO (XV SEC)
BONA SFORZA (XVI SEC)
SEBASTIANO MONTELUPI (XVI SEC)
SANTI GUCCI (XVI SEC)
LUIGI LIPPOMANO (XVI SEC)
BARTOLOMEO BERECCI (XVI SEC)
GIOVANNI MARIA MOSCA – PADOVANO (XVI SEC)
BERNARDO MORANDO (XVI SEC)
FAUSTO SOCINI (XVI SECOLO)
SIMONE SIMONI (XVI SEC)
MARCELLO BACCIARELLI (XVIII SEC)
BERNARDO BELLOTTO – CANALETTO (XVIII SEC)
GIOVAN BATTISTA LAMPI (XVIII SEC)
GIUSEPPE BALSAMO – CAGLIOSTRO (XVIII SEC)
LORENZA FELICIANI (XVIII SEC)
DOMENICO MERLINI (XVIII SEC)
GIACOMO CASANOVA I (XVIII SEC)
DOMENICO COMELLI (XVIII SEC)
CARLO TOMATIS (XVIII SEC)
CATERINA GATTAI FILIPPAZZI (XVIII SEC)
ENRICO MARCONI (XVIII SEC)
GIUSEPPE PINETTI (XVIII SEC)
GIACOMO CASANOVA II (XVIII SEC)
GIOACCHINO ALBERTINI (XVIII SEC)
ANTONIO SACCO (XVIII SEC)
SEBASTIANO CIAMPI (XVIII SEC)
FRANCESCO MARIA LANCI (XIX SEC)
DOMENICO CIMAROSA (XVIII SEC)
NICOLO' PAGANINI (XIX SEC)
LUIGI CAROLI (XIX SEC)

GIUSEPPINA RAIMONDI (XIX SEC)

GIUSEPPE GARIBALDI (XIX SEC)

FRANCESCO NULLO (XIX SEC)

ANTONIO CORAZZI XIX SEC)
S. ANNETELLI (XIX SEC)
RANIERI BUSTELLI (XX SEC)
GIOVANNINO GUARESCHI (XX SEC)
FRANCESCO LORI FIORENTINO (XVI SEC)

SCHEDE “TEATRO E NON SOLO” 
CURATE DA ALBERTO MACCHI,
(Versioni: italiano e polacco)

NOTY AUTORSTWA «TEATR I NIE TYLKO»
ALBERTA MACCHIEGO
(Wersje: po włosku i po polsku)

ARCANGELO MICHELE
ALBERTO MAGNO (XIII SEC)
TOMMASO D'AQUINO (XIII SEC)
CELESTINO V (XIII SEC)
BEATO ANGELICO (XV SEC)
CRISTOFORO COLOMBO (XV SEC)
STANISLAO KOSTKA (XVI SEC)
MICHELANGELO MERISI – CARAVAGGIO (XVII SEC)
ARCANGELA PALADINI BROOMANS (XVII SEC)
CESARE BARONIO (XVII SEC)
CARLO DOLCI (XVII SEC)
IRENE DUCLOS PARENTI (XVIII SEC)
EMMA LYONS HAMILTON (XVIII SEC)
WILLIAM HAMILTON (XVIII SEC)
POMPEO BATONI (XVIII SEC)
GIUSEPPE BALSAMO – CAGLIOSTRO (XVIII SEC)
GIACOMO CASANOVA (XVIII SEC)
SIGISMONDO FELICE FELINSKI (XIX SEC)

ARTICOLI DIVERSI 
CON RIFERIMENTI AL TEATRO DI ALBERTO MACCHI
(Versioni: italiano e polacco)

Recensione: “Imparare l’Italiano con il Teatro”, di Dorota Kozakiewicz, n. 9/2010
Annuncio: “Compagnia Esperiente di Varsavia – Programma Dicembre”, di Redazione, n. 12/2
Recensione: “Successo de L’Uomo Caravaggio”, di Alessandro Vanzi, n. 12/2010
Annuncio: “Miss Gazzetta Italia 2010”, di Alessandro Vanzi, n. 12/2010
Recensione: “L’Uomo Caravaggio ancora in scena”, di Daniele Mosconi, n. 2/2011
Recensione: “Abbattendo i miti su Caravaggio”, di Iwona Pruskowska, n. 10/2011
Menzione su: “D. G. che discende da un re polacco”, di Joanna Longawa, 11/2012
Annuncio: “Compagnia Esperiente di Varsavia - Stagione 2012-2013”, di Redazione n. 12/2012
Annuncio: “Compagnia Esperiente di Varsavia - Stagione 2012-2013”, di Redazione n. 1-2/2013
Annuncio: “Compagnia Esperiente di Varsavia - Stagione 2012-2013”, di Redazione n. 3/2013
Annuncio: “Compagnia Esperiente di Varsavia - Stagione 2012-2013”, di Redazione n. 4-5/2013


(Articolo "Gazzetta Italia" 6/2013)
Giovan Battista Lampi da giovane e da adulto

GIOVAN BATTISTA LAMPI (Romeno/Trento 31/12/ 1751 – Vienna 11/2/1830). Quattordicesimo figlio di Matthias Lamp, pittore e di Chiara Margherita Lorenzoni, la quale muore per i postumi del parto appena quattro giorni dopo la sua nascita. A prendersi cura di lui durante la prima infanzia sarà la sorella maggiore Isabella. Giovan Battista apprende i primi rudimenti della pittura dal padre, ma nel 1768 viene inviato a Salisburgo, da suo cugino il pittore Pietro Antonio Lorenzoni. Questi lo colloca presso una bottega in città, quella del ritrattista F.X. König, che a sua volta lo indirizza ad un maestro molto più affermato, F.N. Streicher, sempre a Salisburgo. A vent'anni decide di ritornare a Romeno per iniziare autonomamente la sua attività di ritrattista. Nel 1773 si stabilisce a Verona, protetto dal marchese Giuseppe Sagramoso. Qui attinge all'eredità artistica di Giambettino Cignaroli, pittore alieno al pittoricismo veneziano, vicino invece alla rappresentazione bolognese e romana. Frequenta inoltre la scuola dei pittori tiepoleschi, ceroplasti e poeti, Francesco e Dante Lorenzi. Il 27 dicembre del 1773 viene acclamato Accademico d'Onore. Sposa Anna Maria Franchi di Cloz dalla quale ha già avuto una figlia, Anna Maria Margherita. Nel 1775 ha un secondo figlio, Giovanni Battista il Giovane. Nel 1776 apre una nuova bottega a Trento. L’anno successivo esegue un San Luigi Gonzaga per la Chiesa di Santa Croce del Bleggio. L'11 aprile dello stesso anno gli nasce un terzo figlio, Vincenzo Melchiorre, che però soltanto qualche mese dopo, morirà. Intanto è morto anche suo padre. Nel 1779 è a Rovereto, ma già alla fine dell’anno è a Innsbruck. Qui nel 1781 esegue un ritratto dell'Arciduchessa Maria Elisabetta d'Asburgo-Lorena appena trasferitasi a Innsbruck, il cui esito favorevole gli aprirà la strada verso la Casa d'Austria. L'arciduchessa Marianna infatti, già lo invita a Klagenfurt per essere anche lei effigiata dal suo pennello. In questa città egli decide di italianizzare il suo cognome Lamp in Lampi, per meglio essere individuato come italiano in tutta Europa. È un temperamento ambizioso e sa che, presentandosi come pittore inequivocabilmente italiano, all’estero ha maggiori possibilità d’affermarsi. Tuttavia le vere mete di Giovan Battista Lampi sono la Corte di Vienna e quella russa. A Vienna vi giungerà, insieme alla sua famiglia, nel 1783. Appena nella capitale austriaca, viene incaricato di ritrarre la giovane Elisabetta Guglielmina di Württemberg, promessa sposa dell'Arciduca Francesco. Nella Corte dell’Imperatore d’Austria Giuseppe II è accolto con tutti gli onori e presto viene insignito del titolo di Professore dell'Accademia delle Belle Arti. Esegue un pomposo ritratto a grandezza naturale di Giuseppe II. Divenuto ormai famoso, il 27 agosto del 1788 Francesco Casanova invia a Marcello Bacciarelli, pittore di Corte del re di Polonia, una lettera di raccomandazione in favore del Lampi, annunciandogli l'imminente arrivo del pittore italiano a Varsavia. Appena giunto nella capitale polacca, Lampi fa subito incetta di svariate commissioni. È accolto con tutti gli onori dal Re Stanislao Augusto Poniatowski, del quale eseguirà alcuni ritratti. Durante i circa tre anni di permanenza in Polonia dipinge diverse e tele e particolarmente ritratti. È del 1789 il ritratto della Contessa Josefa Mniszech Potocka e di suo marito Stanislao Szczęsny Potocki con i suoi figli. Seguono quelli di Isabella Lasocka Ogińska, quello di Urszula Dębińska quello del Maresciallo della Dieta Stanislao Małachowski, o di Helena Przeździecka Radziwiłł. A lui ricorrono sia i membri del partito regio sia i ribelli della futura Confederazione di Targowica, che si fanno effigiare nelle vesti eroiche di cavalieri feudali, come l'Atamanno Ksawery Branicki e il Generale dell’Artiglieria Stanislao Szczęsny Potocki ritratti con i loro figli. I lealisti, invece, preferiscono apparire in costume occidentale o nel tradizionale kontusz, come il patriota Paweł Grabowski. Torna a Vienna ed espone sette suoi dipinti alla Mostra Accademica del 1790. Qui ritrae, a figura intera, il nuovo Imperatore Leopoldo II. Frattanto porta a termine alcuni dipinti iniziati in Polonia, tra i quali il ritratto di Sophie De Witt come vestale, oggi conservato a Trento nel Castello del Buonconsiglio. Successivamente si trasferisce a Jassy in Russia, in Moldavia e a San Pietroburgo per eseguire alcuni ritratti di dignitari di quei luoghi. L'11 febbraio del 1795 muore sua moglie che era rimasta a Vienna con i figli. Mentre è ancora a lavorare in Russia, il 16 novembre riceve la notizia della morte della sovrana per cui decide di fare ritorno in Austria, ben consapevole di lasciarsi alle spalle tutto un mondo per lui dorato e per sempre. A Vienna vi resterà fino alla morte. Ecco le sue più importanti opere del periodo polacco, conservate al Museo Nazionale di Varsavia: i ritratti di “Stanislao Augusto”, di “Teresa Potocka nata Ossolińska con suo nipote Alfred”, di “Julia Lubomirska Potocka”, di “Kordula Komorowska Potocka”, di “Ignota”, di “Urszula Morsztynówa Dembińska”, di “Paweł Grabowski”, di “Józefa Radziwiłłowa Massalska Grabowska”, di “Józefa Amelia Mniszek Potocka con la figlia Pelagia”. Seguono altri lavori, oggi distribuiti negli altri Musei di Polonia, Russia, Ucraina, Italia, Francia e Germania: i ritratti di “Izabela Lasocka Ogińska”, di “Jan Potocki”, di “Julia Lubomirska Potocka”,di “Stanislao Augusto”, di “Due Dame di Casa Tomatis”, di “Due bambine di Casa Tomatis presso un busto”, di “Dama come pittrice”, di “Sophie De Witt come Vestale”, di “Joseph Paul von Weinbrenner”, di “Medico spagnolo”, di “Architetto Latour”, di “Dama in veste di Diana”, di “J. F. Nikolaj”, di “Stanisław Szczęsny Potocki con i figli”, di “J di “Joseph Liesganig”, dell'Atamanno Ksawery Branicki di “Ludwik Starzinsky”, quadro di ubicazione ignota, di “Donna con cane”, quadro andato perduto, di “Stanislao Augusto” dipinto insieme a Marcello Bacciarelli, e di “Granduca e Grandukessa di Kostancin”, realizzato solo studio, disegno su carta. Acuto ritrattista, Giovan Battista Lampi dipinse con gusto neoclassico e morbidezza cromatica anche soggetti sacri. Con, alle spalle, tante esperienze diverse, nelle sue opere ha saputo sottolineare le caratteristiche individuali del modello, aderendo a volte alla tradizione pittorica di Vienna, come ad esempio riprodurre, evidenziandole, le pelli delicate; ed ha assunto l’idealizzazione pittura dei francesi. Poi nell'ultima fase, sotto l'influenza del classicismo, ha utilizzato un colore assolutamente più fresco. (Articolo 2013)

Bibliografia: (F. Mazzocca, R. Pancheri, A. Casagrande, Un ritrattista nell'Europa delle Corti: Giovan Battista Lampi, Provincia Autonoma di Trento, Trento 2001) (Bruno Ruffini, Dai castelli anauni alle corti europee:Giovan Battista Lampi pittore, Associazione Culturale G. B. Lampi, 2001)

   
“Due dame di casa Tomatis” (1788-1789), particolare, olio su tela, cm 98 × 80 Vienna, Osterreichische Galerie Belvedere, inv. 2427
Carolina e Zoe, figlie di Carlo Tomatis
“ Due bambine di casa Tomatis presso un busto” (1788-1789), olio su tela, cm 98 × 80 Vienna, Osterreichische Galerie Belvedere, inv. 2428.
  
Caterina Gattai, moglie di Carlo  Tomatis 
 Marcello Bacciarelli (1731-1818), Portret Katarzyny Gattai Tomatis, i  Portret Katarzyny Gattai Tomatis jako muzy, Muzeum Łazienki Królewskie


 Portret Katarzyny Gattai - Zamek Królewski w Warszawie 

CARLO ALESSANDRO TOMATIS (Milano 1739* – Varsavia 1807**). Grande mistificatore, si spaccia per Conte de Valery-Thomatis della Sabaudia, o per Conte Thomatis-Valei d’Etruria, si propone, quindi, appartenente a quella nobile famiglia dei Tomatis, Thomatis o Tomati, distribuita fra la Savoia, il Trentino, la Liguria, l’Etruria e Roma. È un accanito giocatore d’azzardo. Nel 1763  arriva a Varsavia dall’Italia nelle vesti d’Impresario e Capocomico d’una Compagnia di Teatranti e in quello stesso anno, per espressa volontà di Stanislao Augusto Poniatowski appena eletto, il 25 novembre, Re di Polonia, Carlo Tomatis, già il 3 dicembre, viene nominato Direttore del Teatro Pubblico di Varsavia – primo teatro a pagamento aperto al pubblico – con 10.000 ducati all’anno di sovvenzione. La Corte di Varsavia a quel tempo è e sarà in futuro, popolata di diplomatici, scienziati, letterati e gente di spettacolo d’ogni paese d’Europa. Tra gli attori, i cantanti, i ballerini e altri artisti, figurano gli italiani: Michele Del Zanca, Caterina Ristorini, Antonio Sacco, la veronese Adriana Giropoldi, Giovanni Stefani, Caterina Bonafini, Giuseppe Compagnucci, Antonia Bernasconi Francesco Caselli, la veneziana Maria Giovanna Farussi detta Zanetta, con lo pseudonimo di “La Buranella”, madre del noto Giacomo Casanova, l’impresario del teatro di marionette De Gabriele, la veneziana Anna Binetti e Marianna Merlini detta Manon o Nina, figlia del comasco, Architetto di Corte, Domenico Merlini e di Marianna Somberger, polacca; oltre a tedeschi e francesi come Jan Chrystian Kamsetzer, Le Picq, Saunier, Le Doux, Luigi Montbrun, Daniel Kurtz nonché a polacchi quali Giovanni Giuseppe Kurz, Adalberto Boguslawski, Marcello Kaminski, Giovanni Bogumil Plersch. A Varsavia, ormai Ciambellano di Corte, due anni più tardi, nel 1766, Carlo Tomatis – che è già stato sposato e con un figlio di nome Vittorio – sposa  Caterina Gattai Filippazzi, una donna di 21 anni, molto seducente, una brava attrice, cantante e ballerina, impegnata in diversi ruoli presso la sua Compagnia. Ha tre figli, Tommaso, Carolina e Zoe. Il pittore trentino Giovan Battista Lampi, ritrarrà le sue due figlie insieme, ancora donzelle, una prima volta nell’anno 1788 e una seconda nel 1789. Viene nominato Commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Col passar del tempo ottiene sempre più lavori nel mondo dello spettacolo in genere ed ogni volta ben pagati. Ad esempio il 5 aprile del 1777 percepisce per feste tenute nel Palazzo e nel Parco di Łazienki a Varsavia durante gli anni 1766 e 1775, una somma in cambiali pari a circa 15.000 zecchini, la cui rimanenza viene trattenuta e custodita da Franciszek Rzewuski, Maresciallo del Re, per poter far fronte al pagamento di altri servizi. Con i sostanziosi guadagni derivati dalla sua attività, nel 1786 Carlo Tomatis riesce a farsi costruire, dall’Architetto Domenico Merlini, una splendida villa con un parco immenso, in un territorio di caccia al coniglio selvatico, nei pressi di Varsavia, detto per l’appunto, “la Conigliera”, “Królikarnia”, “la Garenne”. Così, una volta in possesso d’una residenza d’una tale portata, costata 130.000 zecchini, può apparire ai nobili polacchi molto più credibile come Conte; e quindi può accedere ai salotti più esclusivi di Varsavia, organizzare feste, a sua volta, in casa sua e può partecipare ai rinomati banchetti, rigorosamente di autentica cucina italiana, offerti dal fratello del re, il Principe Primate Vescovo Michele Giorgio Poniatowski – eccellente viaggiatore del Grand Tour, amante dell’Italia – tenuti nella sontuosa villa di Jabłonna, luogo dov’è solita convergere la nobiltà polacca e tutti quegli italiani in Polonia, anch’essi nobili o comunque dell’alta società. Nella sua villa, a sua volta, ospita, oltre al Re di Polonia, Stanislao Augusto, anche altri personaggi famosi, tra cui, nel 1787, Giuseppe II d'Austria. Quindi trascorre il primo dell’anno 1788 presso la Corte di Vienna per il solito Divino Servizio di Sua Maestà.
Tra le curiosità va ricordato che quaranta anni circa dopo la sua morte, più precisamente negli anni compresi tra il 1849 e il 1851, il marchese Domenico Fassati regalò agli oratoriani di Valdocco in Piemonte, un intero teatrino di marionette, abilmente manovrate da un altro Carlo Tomatis, suo discendente diretto oltre che suo omonimo.
(*) Chiusavecchia (Imperia) nel …?
(**) Varsavia 14/6/1797 (Gustavo Mola Di Nomaglio, Feudi e nobiltà negli stati dei Savoia, 2006) 


CECILIA CATERINA GATTAI (o GATTEI o CATAI) FILIPPAZZI TOMATIS (Milano 1745 – Varsavia 1785), ballerina, cantante e attrice, sposata in prime nozze con Filippazzi e in seconde nozze, col Capocomico Carlo Tomatis, Direttore del Teatro Pubblico di Varsavia. Fa parte della Compagnia Teatrale diretta da suo marito. Ha tre figli: Tommaso che seguiterà la carriera teatrale intrapresa dai suoi genitori, Zoe che si farà monaca e Carolina che invece nel 1808 sposerà il Conte Friedrich Vengersky von Troppau. Nel 1770 viene ritratta dal pittore di Corte, il romano Marcello Bacciarelli. Nel 1780, a 35 anni, data la sua permanente bellezza, è ancora la maitresse en titre del Re Stanislao Augusto Poniatowski ed è definita universalmente “delizia della città e della corte”.


Bibliografia: (Marek Kwiatkowski, Królokarnia, P.W.N., Warszawa 1971) (Un ritrattista nell’Europa delle Corti: Giovanni Battista Lampi, 1751 – 1830, Provincia Autonoma di Trento Servizi Beni Culturali, Castello di Buonconsiglio, Trento 2001, pp. 226-229) (Barbara Petrozolin-Skowrońska, Encyklopedia Warszawy, 1994) (Alina Zorawska Witkowska, Muzyka na Dworze i w Teatrze Stanisława Augusta, Zamek Krolewski w Warszawie, Warszawa 1995)
(Articolo 2010)

AGGIORNAMENTI:

TOMATIS [...] La sconfitta dei polacchi determinò la terza spartizione della Polonia e, questa volta, anche l'Austria se ne attribuì una parte. Il re Stanislao Augusto fu costretto ad abdicare e trovò rifugio a San Pietroburgo. Nel segnalare i combattenti distintisi nella battaglia, Suvorov dedica uno speciale encomio a un certo conte Tomatis, che «da me inviato in questo frangente nei punti più pericolosi, ha dato prova di ogni possibile coraggio e prontezza e le sue azioni sono degne di particolare considerazione». 58. Di questo «cavalier Tomatis», decorato anch'egli il 26.11.1795 con l'ordine di San Giorgio di quarta classe, so soltanto che era noto col nome e patronimico di Tomas Ivanovic. Nato nel 1753 e deceduto nel 1823, nel 1790 era maggiore del reggimento di fanteria di Novgorod; nel dicembre del 1790, durante la guerra russo-turca, come tenente colonnello del reggimento dei carabinieri Starodubskij si era distinto nella presa della fortezza di Izmail ed era diventato aiutante di campo di Suvorov. 59. Né posso dire se fosse imparentato con l'avventuriero milanese Carlo Alessandro Tomatis (1739-1807), giocatore d'azzardo, giunto in Polonia nel 1763 spacciandosi per capocomico e poi per uno dei conti de Valery-Thomatis della Sabaudia, e divenuto direttore del teatro pubblico di Varsavia. 60. [...]
60Alberto Macchi, “Italiani in Polonia nei Secoli: Carlo Tomatis”, in Gazzetta Italia, N. 6, 2010. http://albertomacchicultura.blogspot.it/2013/03/italiani-in-polonia-neisecoli.html [...] (Mario Corti, Giorgio Giovanni Zuccato, Collana Sism n. 6, 2013)


KAROL TOMATIS è stato Ciambellano di Corte di Stanislao Augusto a Varsavia dal 1786  al 1789. (Gerardo Doti, Domenico Merlini, Diz. Biogr. degli Italiani Treccani, Roma 2009)

EGIDIO THOMATI o AEGIDIJ THOMATI (XV secolo) scrittore, autore del libro “De Mvneribvs Patrimonialibvs Sive Collectis: Tractatvs Vtilis & perquam necessarius: In Qvo Omnis, Qvae Ad Hanc Praesentem Materiam pertinent, satis dilucide ac copiose explicantur”, Frankfurt  1598. (http://books.google.pl/books?id=FoPCxXUTkLIC&printsec=frontcover&dq=Aegidij+Thomati&hl=it&sa=X&ei=ZTKEVPXUCYL6UIT7gPgP&redir_esc=y#v=onepage&q=Aegidij%20Thomati&f=false)

BARTOLOMEO OTTAVIO TOMATIS (XVIII secolo), Conte di Chiusavecchia dei Conti di Caramonica in Piemonte. 
(http://books.google.pl/books?id=_Mvc28lYE9IC&pg=PT188&dq=bartolomeo+ottavio+tomatis&hl=it&sa=X&ei=LEiEVOSkD8asUcyngNgP&ved=0CCEQ6AEwAA#v=onepage&q=bartolomeo%20ottavio%20tomatis&f=false)


MARIANO TOMATIS (Torino, 1977), laureato in informatica, è divulgatore scientifico e prestigiatore. Da anni svolge attività di ricerca e divulgazione con uno specifico interesse per i fenomeni insoliti e paranormali. Sull'argomento collabora con riviste specializzate italiane e straniere, offre consulenze a programmi radiotelevisivi, organizza eventi culturali. Ha pubblicato diversi libri, tra cui (con Raul Cremona) L'arte della prestidirigiri... (Rizzoli, 2008), La magia della mente (SugarCo, 2009) e 2012. È in gioco la fine del mondo (Iacobelli, 2010). Nel 2008 ha curato la realizzazione del nuovo museo di Rennes-le-Château, nell'Aude francese. È stato ospite del Festival della Matematica di Roma 2009 con la lectio magistralis "Matematica e paranormale" ed è l'organizzatore del Festival della Magia della Mente. 
È stato Gianfranco Preverino a farmi scoprire la bizzarra storia del mio antenato ligure, la cui vita fu raccontata nel 2010 da Alberto Macchi sulle pagine della Gazzetta Italia di Varsavia; ecco il curioso ritratto del giocatore d’azzardo che perfino Giacomo Casanova ricordò nel quinto volume delle sue Memorie!
Carlo Alessandro Tomatis (1739-1807)
Grande mistificatore, si spaccia per Conte de Valery-Thomatis della Sabaudia, o per Conte Thomatis-Valei d’Etruria, si propone, quindi, appartenente a quella nobile famiglia dei Tomatis, Thomatis o Tomati, distribuita fra la Savoia, il Trentino, la Liguria, l’Etruria e Roma. È un accanito giocatore d’azzardo. Nel 1763 arriva a Varsavia dall’Italia ...

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Википедия

Томатис, Катерина

[править | править вики-текст] Материал из Википедии — свободной энциклопедии

Чечилия Катерина Гаттаи Филипацци Томатис (Катаи), графиня де Валери (Cecilia Caterina Gattai[1] Filipazzi Tomatis[2]; Katarzyna Tomatis) (1745, Милан — 1785, Варшава)[3] — итальянская танцовщица, певица и актриса; любовница польского короля Станислава Августа.

Биография[править | править вики-текст]

Девичьей фамилией Катерины была Гаттаи. Она выступала в Венеции (1760—1761), Праге (1761), Варшаве (1764)[4].
Её первым мужем был некто Филипацци (Filippazzi)[5], а вторым, примерно с 1766 года — комический актер Карло Александр Томатис (Karol Aleksander Tomatis, ум. 1787; по другим указаниям — 1739—1807[5]). Он перебрался из Венеции[6] в Польшу по приглашению короля Станислава Августа как импресарио и capocomico театральной труппы Compagnia di Teatranti. 3 декабря был подписан контракт, согласно которому[7] он стал первым директором королевских театров в Варшаве (1765) — первого публичного театра в столице. В том же 1765 году он получил[8] титул графа де Валери (сonte de Valery-Thomatis della Sabaudia; сonte Thomatis-Valei d’Etruria[5]), либо изначально представлялся под ним.декабря был подписан контракт, согласно которому[7] он стал первым директором королевских театров в Варшаве (1765) — первого публичного театра в столице. В том же 1765 году он получил[8] титул графа де Валери (сonte de Valery-Thomatis della Sabaudia; сonte Thomatis-Valei d’Etruria[5]), либо изначально представлялся под ним.
......................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................
  Примечания[править | править вики-текст]

Показывать компактно

 

1. Варианты написания фамилии: Gattaich, Cattaich, Cattai, Gattei, Catai
2. Перейти к: 1 2 3 Portret Katarzyny Gattai Thomatis Łazienki Królewskie
3. Wydarzenie roku 2012 miniatury z kolekcji Stanisława Augusta Poniatowskiego na aukcji DA Christies
4. Джакомо Джироламо Казанова. История моей жизни // Примечания к русскому изданию
5. Перейти к: 1 2 3 4 5 6 7 Alberto Macchi, «Italiani in Polonia nei Secoli, Carlo Tomatis»,
Gazzetta Italia, N. 6, Varsavia 2010.
6. DANILO GATTAI, potomek kochanki krόla Stanisława Augusta
7. Laurence Senelick. National Theatre in Northern and Eastern Europe, 1746—1900
8. Перейти к: 1 2 PIOTR JAWORSKI. ANTYK W KRÓLIKARNI. ARCHITEKTURA I ZBIORY ARTYSTYCZNE
9. История России с древнейших времен ( 14) История России с древнейших времен. Книга XIV. 17661772
10.  (англ.) Mary Lindemann. Liaisons dangereuses: sex, law, and diplomacy in the age of Frederick the Great.
— JHU Press, 2006. — P. 239. — ISBN 0-8018-8317-2.
11. А. В. СУВОРОВ. Документы, письма, мемуары. DrevLit.Ru - библиотека древних рукописей. drevlit.ru. Проверено 27 октября 2015.
12. Георгиевская страница : Кавалеры Военного ордена 4-го класса. george-orden.narod.ru. Проверено 28 октября 2015.
13. Реляция А. В. Суворова Г. А. Потемкину о сражении при реке Рымник 1789 г. сентября 11 // Наука побеждать. Александр Суворов
14. ИСТОРИЯ , Стародубский казачий полк,. www.st-kazak-polk.ru. Проверено 27 октября 2015.
15. Его имя включено в «Роспись отличившихся мужественными подвигами на штурме Измаильском Штаб и Обер-Офицеров и прочих чинов»
16. А. В. СУВОРОВ. Документы, письма, мемуары. DrevLit.Ru - библиотека древних рукописей. www.drevlit.ru. Проверено 27 октября 2015.
17. списки штаб-офицеров по полкам 1796 - Конно-Гранодерский военного ордена полк. rodovoyegnezdo.narod.ru. Проверено 28 октября 2015.



-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
  
 
Marcello Bacciarelli, autoritratti

MARCELLO FILIPPO ANTONIO PIETRO FRANCESCO BACCIARELLI (Roma 10/2/1731 - Varsavia 5/1/1818), pittore. È figlio di Lorenzo Filippo Gasparo Bacciarelli, cuoco, nato a Pesaro e di Ortensia Girolama Salvati, casalinga, romana, figlia d’un sarto. Suo padre emigra a Roma dalle Marche probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Marcello viene battezzato a Roma il 15 febbraio del 1731 nella Parrocchia di San Marcello; suo padrino è Carlo Capaci, sua madrina Cecilia Salvati, sorella minore di sua madre. Le sue sorelle e i suoi fratelli– come risulta dagli Stati delle Anime della Parrocchia Romana di Santa Maria in Via, conservati presso l’Archivio Storico del Vicariato di Roma – sono una moltitudine, ma saranno in pochi che raggiungeranno un’età adulta. Ecco i nomi di alcuni di questi: Benedetta, Pietro Francesco Gaetano Fidelio, Anna Gertruda Teresa Costanza, Antonio Francesco Raffaele, Zenobia Gertruda Francesca, Anna, Serafino. Dopo aver studiato a Roma nella bottega del pittore Marco Benefial, Marcello Bacciarelli, nel 1750 viene chiamato a Dresda presso la Corte dell'Elettore di Sassonia Federico Augusto II e qui ha inizio la sua carriera come ritrattista di personaggi aristocratici del luogo. Lì, nel 1755, sposa Johanna Julianna Frederica Richter, pittrice miniaturista. Durante la Guerra dei Sette Anni, Marcello si reca periodicamente da Dresda a Varsavia, al seguito della Corte di Federico Augusto, il quale occupa il trono di Polonia col nome di Augusto III. A Varsavia – e forse già prima a Dresda – conosce l’Abate Gaetano Ghiggiotti, Segretario della Nunziatura di Varsavia, che lo introduce presso la famiglia del futuro Re di PoloniaStanislao Augusto Poniatowski. Il ritratto di Stanislao, padre del re, Castellano di Cracovia, dipinto nel 1758, apre a Bacciarelli la strada ad una rapida carriera in Polonia, come affermerà più avanti in questo passo delle sue MemorieStanislao Augusto: “[Mon père], il avoit 82 ans lorsque j’obtiens de lui, que Bacciarelli fit son portrait. La ressemblance est parfaite et ce ouvrage est celui qui commenca la reputation de Bacciarelli”. Negli anni 1764-66, Marcello soggiorna a Vienna, dove lavora al servizio di Maria Teresa d’Austria, realizzando, tra l’altro, un ritratto di gruppo delle Arciprincipesse Asburgiche. Nel 1766 ritorna a Varsavia chiamato dal giovane Stanislao Augusto Poniatowski, già da due anni sul trono polacco. Acquista immediatamente la fiducia del sovrano, tant’è che l’anno successivo questi lo nomina “Peintre d’Histoire” e subito dopo, nel 1768, gli riconosce il titolo di “Cavaliere”, titolo ratificato poi dalla Dieta nel 1771. È ancora insignito del titolo di “Primo Pittore di Corte” e gli viene attribuito il prestigioso e vantaggiosoincarico di “Direttore degli Edifici Reali”. Su di lui inoltre gravano la tutela delle Collezioni d’Arte del Re e la direzione della Bottega del Castello Reale che raccoglie i giovani apprendisti-pittori. Nel 1787 Stanislao Augusto lo invia in Italia ad acquistare, per suo conto, alcuni quadri. Col trascorrer del tempo, diventa sempre di più collaboratore, confidente e amico del monarca; questo fino all’anno 1795, quando il re, dopo la caduta dello Stato polacco, è costretto ad abbandonare la corte e di conseguenza ad abdicare. Marcello Bacciarelli, rimasto a Varsavia, comunque conserva la sua influenza nella vita artistica della città, divenuta ormai ex capitale della nazione polacca. Dopo l’abdicazione di Stanislao Augusto e dopo la sua morte, nel 1798, il pittore continua a prendersi cura delle collezioni d’arte del defunto monarca, ora ereditate da suo nipote, il Principe Giuseppe Poniatowski. Già Membro delle Accademie di Belle Arti di Dresda, Berlino, Vienna, Firenze e dell’Accademia di San Luca di Roma, nel 1816, in considerazione del contributo apportato all'arte polacca, è nominato Professore Onorario della nuova facoltà delle Belle Arti presso l'Università Reale di Varsavia. La pittura di Marcello Bacciarelli è la pittura tipica di corte, influenzata dallo stile barocco, con alcuni elementi classicistici. Nella sua numerosa produzione spiccano straordinari ritratti, tra i quali, il più noto è quello dell’Incoronazione di Stanislao Augusto, dipinto nel 1767 e i quadri storici che, ancora oggi, decorano gli interni del Castello Reale di Varsavia. I suoi plafond nel Castello e il ciclo dei suoi quadri di soggetto biblico, che decoravano la Sala di Re Salomone a Łazienki, sono andati tutti perduti: i primi nel 1939 e gli altri nel 1944, appena dopo l’insurrezione di Varsavia. La gran parte dei suoi ritratti oggi è conservata presso le diverse collezioni dei Musei Nazionali di Varsavia, Poznań e Cracovia. (Articolo 2011)

Ecco, qui di seguito, l’albero genealogico di Marcello Bacciarelli (redatto e già pubblicato a Varsavia dalla Dott.ssa Angela Sołtys, su “Kronika Zamkowa” con il titolo ”Genealogia e i primi anni di vita di Marcello Bacciarelli”):




Bibliografia: (Angela Sołtys, Genealogia i Najwcześniejsze lata Marcella Bacciarelliego w świetle akt Archiwum Historycznego Wikariatu Rzemskiego, pagg. 111-123) (Jane Turner [a cura di], The Dictionary of Art, 3, pp. 14–15, New York, Grove, 1996) (Steinborn B., Zamek Królewski w Warszawie. Dzieła Marcella Bacciarellego, Warszawa 1987) "Marcello Bacciarelli", Atti del Convegno 3-4 nov. 2008, Accademia Polacca delle Scienze, Roma 2011)


Bernardo Bellotto ( Foto tratte dai Siti Web:   e  www.artinvest2000.com/bellotto_bernardo.htm )
BERNARDO BELLOTTO ovvero CANALETTO (Venezia, 30/1/ 1721 – Varsavia, 17/10/1780). Pittore e incisore (ampiamente trattato dagli studiosi Stefan Kozakiewicz, Bożena Anna Kowalczyk, Giorgio Marini e Andrzej Rottermund e Alberto Rizzi), è figlio di Fiorenza Canal, sorella del già celebre pittore Antonio Canal. Fin dalla tenera età dimostra un talento particolare nella pittura vedutistica. A soli 18 anni è Membro della Corporazione dei Pittori Veneziani e viaggia con suo zio Antonio Canal, pittore noto col nome di “Canaletto” in giro per l’Italia del nord. Nel 1742, sempre con suo zio, giunge a Roma. Nel 1745 si trova a Torino, dove Carlo Emanuele III, Duca di Savoia e Re di Sardegna, gli commissiona due importanti vedute, una con il Palazzo Reale e l’altra con il vecchio ponte sul Po, oggi entrambe conservate alla Galleria Sabauda. All’età di ventisei anni, viene invitato a Dresda presso la Corte di Augusto III,  Elettore di Sassonia. Qui, dove si trasferisce con sua moglie e col figlioletto, assume il titolo di “Primo Pittore di Corte” e presto sarà  noto anche in Europa. Nel 1758 l'imperatrice Maria Teresa d'Austria lo chiama a Vienna, tre anni più tardi è a Monaco di Baviera e dopo cinque anni torna a Dresda, dove nel 1764 entra a far parte dell'Accademia di Belle Arti. Ma, attratto dallo stile neoclassico, Bellotto, decide di trasferirsi definitivamente a Varsavia, dove - come suo zio - sarà soprannominato “Canaletto” e dove trascorrerà gli ultimi anni della sua vita. Le vedute realizzate a Varsavia saranno utilizzate come modello per la ricostruzione della città dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale che la rasero al suolo. Ecco, qui di seguito, alcune tra le sue opere più rappresentative, sparse nei più importanti musei del mondo: “Capriccio con Rovine”, “Vienna vista dal Belvedere”, “Capriccio con la cacciata dei mercanti dal tempio”, “Venezia - Veduta di Piazza San Marco”, “Veduta di Gazzada”, “Torino - I Giardini del Palazzo Reale”, “Il Canal Grande e la punta della dogana”, “La Frauenkirche di Dresda”, “Veduta di Vaprio d'Adda”. Presso il Museo Nazionale di Varsavia sono conservate:  “Varsavia - la Vistola al Castello Reale dal sobborgo di Praga”, “La città di Varsavia dalla loggia est del Castello Reale verso il sobborgo di Cracovia”, “Varsavia - Via Miodowa, da sud-est verso nord-ovest”, “Varsavia - Palazzo Lubomirski e la porta di ferro da ovest”.























Luigi Lippomano, Olio su tela, di ignoto del  XVIII secolo, Biblioteca Universitaria di Bologna


LUIGI (ALOISIO o ALVISE) LIPPOMANO (Venezia 1496 – Roma 15/8/1559), Vescovo cattolico, Consigliere nell'Amministrazione Centrale della Chiesa. Membro al Concilio di Trento.

Nel 1538 divenne Vescovo Coadiutore della Diocesi di Bergamo; dal 9 agosto 1548 al 20 luglio 1558 fu a capo della Sede Episcopale di Verona, succedendo a Pietro Lippomano, e seguito da Agostino Lippomano, entrambi suoi parenti. Già Nunzio in Portogallo nel 1542, alla fine di agosto del 1548 ricevette l'incarico di Legato Papale in Germania e successivamente, il 13 gennaio del 1555, fu nominato da Papa Giulio III, Nunzio Apostolico in Polonia. Però, a causa di due Conclavi, dovette prorogare la partenza e attendere la riconferma del nuovo Papa, Paolo IV. Una volta intrapreso il viaggio da Roma, dovette sostare ad Augusta in Germania per partecipare ad una Dieta Imperiale; per cui poté riprendere alla volta di Varsavia soltanto il 28 settembre di quello stesso anno.

Con la missione in Polonia, organizzata dai Cardinali Alessandro Farnese e Iacopo Puteo, egli doveva affrontare il pericolo di una disputa generale sui problemi confessionali e doveva rafforzare l'elemento cattolico nella vita pubblica, ricorrendo ad abili predicatori e docenti affidabili, nonché al controllo della stampa con il divieto d'importazione dalla Germania dei libri luterani.

L'8 ottobre, dopo un viaggio faticosissimo, Lippomano finalmente raggiunse Varsavia. Qui fu immediatamente ospitato dalla Regina Bona Sforza al Castello di Ujazdów, ma poté riposarsi ben poco tempo dal momento che venti giorni più tardi era già a Vilnius, ricevuto in prima udienza dal Re di Polonia Sigismondo Augusto, figlio di Bona e del defunto Sigismondo I.

Dovette subito accorgersi che in Polonia la situazione confessionale era drammatica, "Le cose della fede et della Chiesa in questo Regno sono ridotte a malissimi termini" e che il Protestantesimo era ormai diffuso ovunque: nell'aristocrazia, aveva come portavoce il Principe Nicola Radziwiłł, Cancelliere, Gran Maresciallo di Lituania e Palatino di Vilnius.

Per ricondurre il paese al Cattolicesimo non poteva contare sull'appoggio del re, che aveva inviato a Roma un personaggio come Stanislao Maciejowski sostenitore dell’uso del vernacolo nella liturgia, della Comunione sub utraque specie, del matrimonio per i sacerdoti e che sollecitava la convocazione di un Concilio Nazionale; però egli aveva dalla sua parte l'Episcopato, con Nicola Dzierzgowski, Arcivescovo di Gniezno nonché Primate di Polonia e Stanislao Osio Vescovo di Varmia.

Dal febbraio all'ottobre del 1556 Lippomano soggiornò a Łowicz, residenza dell'Arcivescovo di Gniezno.

Da qui il 21 febbraio scrisse una lunga lettera a Radziwiłł nel tentativo di riportarlo alla fede cattolica, ma quella lettera rimase sempre priva di risposta.

Intanto dall'aprile al giugno, in Polonia succedevano cose orrende. Gente che profanava le ostie, sacrilegi vari, devastazione d’oggetti sacri, tanto che vennero messi al rogo una donna, Dorothea Łazęcka e parecchi ebrei nelle città di Sochaczew e di Płock. I protestanti, in quell'occasione, denunciarono come responsabili dell'esecuzione il re, l'arcivescovo di Gniezno e Lippomano.

Il Nunzio visitò le Diocesi di Gniezno, di Poznań, di Włocławek e, di nuovo, quella di Płock. Si creò una rete di collaborazioni con quei Capitoli e con quei Canonici concordi con le disposizioni del Concilio di Trento. A settembre Lippomano partecipò a Łowicz al Sinodo Provinciale, in dicembre partecipò a Varsavia alla Dieta polacca, caratterizzata da un forte antagonismo tra cattolici e protestanti.

Immediatamente dopo lasciò il paese convinto d’aver rafforzato il Cattolicesimo in Polonia e convinto che sotto la sua guida era stata avviata la riforma della Chiesa.

Diciotto anni più tardi, ancora un altro ecclesiastico della famiglia Lippomano, Girolamo, accompagnato da suo fratello Paolo, cugino di Luigi, verrà inviato in Polonia dal Senato di Venezia, questa volta a Cracovia, per assistere alle esequie di Sigismondo Augusto e all'incoronazione di Enrico de Valois, fratello di Carlo IX Re di Francia. Costui, affascinato dal fasto delle cerimonie, travolto dall'ostentazione di magnificenza che accompagnerà i primi mesi del nuovo regno, dalle curiosità (come le Miniere di Wieliczka), dalle bellezze dei luoghi, dalle interessantissime relazioni che i Principi polacchi intrattenevano con gli altri Principi, in particolare russi e turchi e, nel contempo, scoraggiato dal rientare a Venezia per la peste che colà incombeva, non tornerà subito nel suo paese, ma si tratterrà in Polonia per ben dieci lunghi mesi; anche se poi in verità le feste, le giostre, i banchetti che la nobiltà polacca faceva a gara per allestire, non dureranno a lungo. Infatti accadrà che "tutti i bagordi si conversero in lacrime", primo per la morte di Carlo IX, secondo per la successiva fuga di Enrico che scatenerà fra i polacchi il timore di "gran sangue, et ruina, con le facioni che sono grandissime et gli humori diversi".

Ma chi era l'uomo Luigi Lippomano? Era un discendente dei Lippomano, Lippamano o Lippomani, una famiglia patrizia veneziana delle cosiddette Casade Novissime, che si trasferì a Venezia verso l'anno 908. Questo casato, originario dell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, avrebbe avuto come proprio capostipite un anonimo ebreo convertitosi al Cristianesimo.

Luigi Lippomano era uno studioso, caparbio Ministro della Chiesa Cattolica, un eccellente diplomatico, un buongustaio, ingordo, che soffriva di gotta, un abile scrittore, autore di testi dogmatici e agiografici.

Era figlio illegittimo, del banchiere veneziano Bartolomeo, sposato dal 1488 con Orsa Giustinian. Sua madre, Marta, era invece una donna che stava a servizio da suo padre.

Da giovane seguì le scuole tradizionali, ma poi da ragazzo, nel 1520, per volere di suo padre, dovette intraprendere gli studi umanistici e teologici presso l’ateneo di Padova fino al 1521 e dal 1522 al 1523 presso quello di Roma, dove già da sette anni viveva suo zio Girolamo.

Con il fallimento a Venezia del "Banco Lippomano" la famiglia, visto che aveva già generato diversi grossi Prelati nell'ambito della Chiesa Cattolica, decise di appoggiare la sua fortuna sulle carriere ecclesiastiche dei propri esponenti. Per cui anch'egli venne sollecitato a farsi prete, con la promessa d'un immediato Canonicato a Bergamo, laddove suo zio Nicolò e suo cugino Pietro, si erano succeduti al Vescovato.

Dal XV al XVII secolo - oltre ai Prelati, Agostino, Vescovo di Verona; Alvise, Vescovo di Veglia; Giovanni, Vescovo di Parenzo; Pietro, Priore del Monastero della Trinità a Venezia; Andrea, Priore della Chiesa di S. Maria dell'Umiltà a Venezia; Andrea, Priore della Chiesa di S. Maria Maddalena a Padova; Nicolò, Braccio di Venezia nella Flotta della Lega Santa alla Battaglia di Lepanto - tra i membri più illustri dei Lippomano figurano: Marco, Diplomatico e Giurista di Venezia; Girolamo, Ambasciatore di Venezia a Torino, a Dresda, a Napoli, a Costantinopoli; Geronimo, Nobiluomo di Venezia; Maria, Nobildonna di Venezia, sposa del Nobile Alvise Querini; Cecilia, Nobildonna di Pincara in provincia di Rovigo, sposa del Nobile Dolfin.

Questa famiglia patrizia - esistente ancora nel 1797, anno della Caduta della Repubblica di Venezia, ma al giorno d'oggi estinta - era quindi costituita principalmente da ricchi Banchieri, da alti Prelati e da famosi Diplomatici. A causa, però, del fallimento del "Banco Lippomano" prima e perché malvista per essere divenuta filo-spagnola, poi - ovvero propensa ad assecondare, oltre il lecito, certi comportamenti della Spagna - finì che cadde in disgrazia. Malgrado tutto, però, nel XVII secolo - dopo l'imponente "Portico Lippomano" a Udine e la splendida Villa "Ca' Lippomano a Cavarzere di Venezia, opere entrambe del XV secolo - si costruì a San Vendemiano di Treviso, una sontuosa Villa sul colle "Monticella", come residenza di campagna, sembra, progettata dall'allora famoso architetto veneziano Baldassarre Longhena.

Luigi Lippomano viaggiò, come Legato e Nunzio Apostolico, per mezza Europa, ma morì a Roma a sessantatre anni, tre giorni prima del suo protettore Papa Paolo IV. Fu sepolto nella Chiesa Santa Caterina dei Funari. Malgrado fosse considerato il Prelato più potente della Curia e malgrado fosse divenuto segretario di Papa Paolo IV, Luigi Lippomano non riuscì mai ad ottenere il cardinalato. Chissà magari la motivazione della mancata porpora sarà da attribuirsi ai suoi natali illegittimi!





  

"Cattura del Cardinale di Roan" e Giuseppe Balsamo – Cagliostro, incisioni del XIX secolo.



GIUSEPPE GIOVANBATTISTA VINCENZO PIETRO ANTONIO MATTEO BALSAMO (Palermo 2/6/1743 – San Leo 26/8/1795). Istrione, Filantropo, Viaggiatore particolare del Grand Tour che procede contro corrente, Principe dei Principi senza princìpi. Nasce da Felicia Bracconieri e da Pietro Balsamo, mercante di stoffe. Viene battezzato nella Cattedrale di Palermo. Suo padre muore pochi giorni dopo la sua nascita per cui viene affidato alle cure di uno zio materno. Questi però lo sistema presso il Seminario di San Rocco a Palermo. A 13 anni entra come novizio nel Convento dei Fatebenefratelli di Caltagirone. Qui è assistito da un frate speziale che lo indirizza verso lo studio dell’Alchimia e delle Arti Mediche. Studia le teorie sul Magnetismo del Dott. Mesmer e segue per un periodo gli esperimenti del Principe di Sansevero. A 25 anni è a Roma dove, il 6 aprile del 20768 incontra e sposa subito Lorenza Feliciani, un splendida e fanciulla di soli 15 anni, figlia di un fonditore. Giuseppe, insieme a Lorenza, sua complice, inizia immediatamente a far ricorso alle sue prime mistificazioni. Nel 1769 i due sposi sono ad Aix-en-Provence, dove incontrano Giacomo Casanova. Nell’estate del 1771 si recano a Londra, ma qui lui finisce in prigione per debiti. Scontata la pena, la coppia si trasferisce a Parigi. Qui lei tradisce suo marito con un certo avvocato Duplessis, per cui, denunciata, stavolta è lei, nel 1773, a finire in una prigione per donne di malaffare. Una volta libera, Lorenza si riconcilia con suo marito. Quindi i due intraprendono insieme un nuovo viaggio che li porterà in Belgio e in Germania prima, e a Palermo poi. Nel 1775 sostano a Napoli diretti a Marsiglia. In questa città francese Giuseppe si propone nella veste di taumaturgo, per cui inizia a mettere in pratica i suoi primi riti magici. Presto però sarà costretto a fuggire con la sua sposa e con suo cognato in Spagna. Da qui arrivano a prima Venezia, poi ad Alicante per stabilirsi nel 1776 a Cadice, facendo uso di nomi falsi e titoli millantati, come quello di “Cavaliere”, “Conte di Fenix”, “Conte Harat”, “Marchese Pellegrini”, “Marchese D’Anna”, “Marchese Balsam”, “Principe di Santa Croce”. Da Cadice la coppia di sposi si trasferisce a Londra e qui Giuseppe assume il nome di “Alessandro Conte di Cagliostro”, mentre Lorenza si fa chiamare candidamente “Serafina”, come un angelo del Paradiso. In Inghilterra i due entrano a far parte della Loggia Massonica “La Speranza”, ma Cagliostro presto finisce in prigione per truffa. Però, appena scontata la pena e tornato libero, fonda egli stesso una nuova Loggia Massonica di “Rito Egizio” con lui stesso a capo, col titolo di “Gran Cofto”. Serafina in quell’occasione assume il titolo di “Regina di Saba”, come presidentessa delle donne. Cagliostro e Serafina nel 1777 intraprendono un viaggio che li porterà da Londra, all’Aia, a Berlino, in Curlandia e a Pietroburgo accumulando una infinità di successi morali e materiali. A Pietroburgo Cagliostro riesce addirittura a far credere d’aver resuscitato un bambino morto; per cui nel 1780, quando arrivano in Polonia, vengono accolti alla Corte di Varsavia, in maniera trionfale dallo stesso Re Stanislao Augusto. Ecco qui di seguito la “Cronologia del soggiorno di Cagliostro a Varsavia” (tratta dal libro di Michał Otorowski, Cagliostro w Warszawie. Alchemia lansu, Warszawa 2007):

8 maggio, lunedi

Cagliostro arriva con la moglie a Varsavia; si fermano nel Palazzo del Principe August Poniński dove ottengono un appartamento.

9 magio, martedì

Cagliostro offre al Principe Adam Poniński un pomello di bastone d’oro. Il principe contraccambia con un anello. Cagliostro rinuncia dicendo che non accetta mai regali da nessuno.

9-14 maggio

Cagliostro e sua moglie si riposano dopo le fatiche del viaggio.

14 maggio, domenica

La festa di Pentecoste.

Ipotetica data della prima Conferenza di Cagliostro.

15 maggio, lunedì

Secondo giorno della festa di Pentecoste

Seduta Spiritica nel Palazzo di Poniński con la partecipazione di una medium chiamata da Cagliostro “la Colomba”. Probabile data della festa organizzata in onore di Cagliostro.

15 maggio-7 giugno

Altra Seduta Spiritica. Moszyński indaga circa le due “Colombe”. Scopre la truffa.

4 giugno, domenica

Cagliostro si chiude per tutta la notte dentro il suo laboratorio, per parlare con le anime.

5 giugno, lunedì

Cagliostro proibisce ai suoi allievi d’entrare nel suo laboratorio, avvertendo che se entrassero correrebbero dei rischi a causa dei segni cabalistici ch’egli ha disegnato sul pavimento.

6 giugno, martedì

Cagliostro consegna al re il memoriale scritto da Okraszewski Explication du terme Pierre Philosophale e la lettera con la domanda di mantenere l’assoluta discrezione e con la promessa di portare un altro memoriale (Atti chimici).

7 giugno, mercoledì

L’inizio degli esperimenti chimici a Wola. La sera Cagliostro fa vedere a Poniński e ai suoi amici la trasmutazione del piombo in oro.

8-9 giugno

Moszyński analizza l’oro e scopre che questo è una truffa

10 giugno, sabato

Cagliostro fa la messa in scena dell’arrivo dall’aldilà del Grande Cofto Egizio

12 giugno, lunedì

Gli ospiti (allievi)  raccolti a Wola annotano le ricette di Cagliostro.

13 giugno, martedi

Dalle ore 4 di mattina Moszyński fa la vigilanza alla Lampada del Fuoco Sacro e intanto verifica le ricette di Cagliostro.

14 giugno, mercoledì

Okraszewski invia il memoriale L’obiettivo della sapienza, il più importante. In una lettera allegata avverte degli intrighi di Moszyński e consiglia come far arrivare senza rischi la lettera al re. Durante tutto il giorno Cagliostro è irritato e nervoso.

15-21 giugno

Stanisław August consegna tutti e due i memoriali a Moszyński chiedendogli di fare una verifica. Moszyński consiglia al re di ricevere Cagliostro e fare pressione su di lui perché mantenga le sue fantasiose promesse.

15 giugno, giovedì

Cagliostro versa nel forno l’acido che dovrebbe accelerare l’ultima fase della Grande Opera. Avverte che il Diavolo sta minacciando tutta l’operazione. Dipinge allora segni cabalistici nella stanza.

16 giugno, venerdì

Cagliostro litiga con sua moglie.

17 giugno, sabato

Cagliostro invita Moszyński ad essere più zelante ed evoca le anime dall’aldilà, per non riesce nell’operazione.

18 giugno, domenica

Agli allievi raccolti a Wola arrivano pettegolezzi da Warsavia, con commenti negativi nei confronti di Cagliostro. Moszyński custodisce la fermentazione chimica in atto nel laboratorio.

19 giugno, lunedì

Moszyński riceve l’ordine di comprare lunedì, prima del levar del sole, una pergamena (senza badare al prezzo) che servirà per farvi apporre il cosiddetto Timbro degli Angeli.
20 giugno, martedì
La Pergamena viene portata al laboratorio. Cagliostro aggredisce Moszyński definendolo “Mostro”.
21 giugno, mercoledì
Cagliostro apprende da un suo confidente, che il Re consultava i suoi memoriali con Moszyński.
22 giugno, giovedì
Moszyński non scrive nessuna nota a questa data.
23 giugno, venerdì
La mattina Cagliostro non accetta di parlare con due dei suoi allievi. Minaccia la chiusura della Loggia. Nel pomeriggio convoca un’assemblea seduta per dissipare i dubbi di Moszyński. Si concilia con lui. Ordina a lui di trasferire il contenuto dell’Uovo Filosofico dentro un recipiente più grande.
24 giugno, sabato
Cagliostro accusa Moszyński di aver rubato parte del contenuto dell’Uovo. Questo fatto non fa che accrescere la credibilità di Cagliostro. Gli allievi si entusiasmano. Cagliostro, evidentemente non soddisfatto dalla mediazione di Okraszewski invita gli allievi a cercare un altro mediatore a Corte. Mostra ad uno dei suoi allievi l’immagine d’un bambino dentro l’Uovo. Quando Cagliostro esce dal laboratorio, Moszyński scopre proprio davanti agli allievi questa truffa.
25 giugno, domenica
La mattina Moszyński mostra agli ospiti i resti del crogiolo che Cagliostro ha cambiato durante l’operazione del 7 giugno, ritrovati dietro di un cespuglio in giardino. Però soltanto una parte degli allievi crede a Moszyński. Durante la cena Cagliostro lusinga Moszyński, promette di rivelare nuovi segreti e di ripetere l’operazione. Alla fine promette anche di fare una spettacolare trasmutazione, i cui risultati destinerà alle opera pie di Varsavia. Dopo di che lascerà Varsavia umiliata partendo sopra un Drago di Fuoco. Moszyński si accorda con i suoi seguaci.
26 giugno, lunedì
Cagliostro rompe le sedute a Wola. Ad uno dei suoi allievi – probabilmente Okraszewski – lascia una Mistura a riprova della sua onestà e perché questi possa continuare l’esperimento ormai iniziato.
27 giugno, martedì
Moszyński scrive una sua relazione.
27 giugno-10 luglio
Poniński è deluso dell’insuccesso delle operazioni esoteriche, ma ha un rapporto intimo con la moglie di Cagliostro. Moszyński divulga questa sua relazione, ma non trova l’appoggio della Società dei Massoni. Scrive una commedia dal titolo “Il Grande Cofto” e gira, leggendo questo suo testo, per i salotti di Varsavia ottenendo un certo successo.
10 luglio, lunedì
Poniński scaccia Cagliostro dal suo appartamento. Cagliostro lascia Varsavia.
19 settembre, martedì
Cagliostro e sua moglie entrano a Strasburgo ricevuti con grande festeggiamenti.
Nel gennaio dell’anno successivo Cagliostro e Serafina sono a Strasburgo in Francia, poi in Svizzera, a Napoli e di nuovo in Francia a Bordeaux e a Lione. Il 30 gennaio 1785 si stabiliscono a Parigi. Ma qui entrambi sono coinvolti nel famoso “Affaire du collier de la reine”, per cui tutti e due vengono rinchiusi nella Bastiglia. Si celebra il processo e vengono assolti ambedue. Allora riparano a Londra. Da qui però riprendono a peregrinare; quindi raggiungono Aix in Savoia, Torino, Genova, Rovereto Trento, sempre esercitando l’attività di guaritore e di mago lui e di assistente lei. Nel 1789 sono a Roma. Nella Città Eterna Lorenza, istigata dai parenti, denuncia suo marito al Sant’Uffizio, ma finisce che Papa Pio VI ordina l’arresto di entrambi, per cui l’uno viene rinchiuso a Castel Sant’Angelo e l’altra presso il Convento di Santa Apollonia in Trastevere. Il 7 aprile 1791 il Tribunale della Sacra Romana Inquisizione condanna Giuseppe Balsamo alla pena di morte, mentre Lorenza Feliciani invece viene assolta. Poi però la condanna per lui viene commutata in carcere perpetuo da scontare nella Fortezza di San Leo e  per lei l’assoluzione si traduce in domicilio forzato dentro il Convento stesso di Santa Apollonia. Tutti i libri, gli strumenti dei prodigi e gli oggetti massonici appartenuti al Conte di Cagliostro vengono bruciati pubblicamente in Piazza della Minerva a Roma. Dopo quattro anni di agonia terrificante, Giuseppe Balsamo muore in preda alla follia nella sua angusta cella senz’aria e senza luce, praticamente murato vivo. Sepolto in terra sconsacrata, il suo corpo non verrà più ritrovato.
Bibliografia: (Michał Otorowski, Cagliostro w Warszawie. Alchemia lansu, Warszawa 2007)
SCENA: Wola, nei pressi di Varsavia, Primavera anno 1780. Siamo nella residenza del Conte Moszyński. Sopra un palco appare Cagliostro con la sua pipa accesa in bocca. Accanto a lui Moszyński è lì pronto per tradurre agli ospiti polacchi accorsi, quello che dirà Cagliostro.
CAGLIOSTRO: (Quasi urlando) Compagni di Varsavia, gente di Polonia, ascoltate! È ora che anche voi polacchi, come ho già detto alle altre genti d’Europa, conosciate tutta la verità sulla mia straordinaria vita, che per colpa di qualche malalingua potrebbe andare così improvvisamente in malora! (Pausa) Lo so, con questo nome, Cagliostro, già di per se arcano, sono e sono stato per tutti, in Europa, un personaggio scomodo, un uomo misterioso a cui avrebbero fatto difetto la modestia e l'onestà.
MOSZYŃSKI: Polacy! Moi warszawscy uczniowie, słuchajcie! Nadszedł czas, abyście i wy, jak i inne narody Europy, poznali całą prawdę o moim niezwykłym życiu, która mogłaby zostać zniweczona przez kilka złych języków! (Przerywa) Wiem, że z powodu mojego własnego nazwiska, Cagliostro, które samo w sobie jest zagadkowe, byłem i jestem dla wszystkich w Europie osobą niepożądaną, tajemniczą i złowrogą, niezdolną do skromności i uczciwości.
CAGLIOSTRO: Io invece mi ritengo un uomo estremamente sincero, soprattutto con me stesso, con eccellenti poteri occulti ed ho, dovunque sono stato, compiuto miracolose guarigioni. Ho avuto ed ho, peraltro, il dono della preveggenza. In gioventù sono stato un valido disegnatore e pittore, un commediante; oggi sono un esperto alchimista, nonché un falso, ma valente medico. Insomma ho osato ed oso quello che i comuni mortali solitamente non osano! Mi sono “dilettato” a far più cose divenendo così un ottimo medico dilettante, un ottimo alchimista dilettante, un ottimo, se vogliamo, avventuriero dilettate, quasi un Casanova, ma con una moglie al seguito. Io ho avuto il coraggio di mettere in discussione le regole, il perbenismo, ecco perché mi sono attirato l'odio, la diffidenza, lo scetticismo di certi potenti, o meglio “pre-potenti” (Ride vistosamente).
MOSZYŃSKI: Tymczasem ja uważam, że jestem człowiekiem absolutnie szczerym, zwłaszcza wobec siebie, wyposażonym w niewidzialne moce, któremu, gdziekolwiek bym nie był, zdarzało się dokonywać niezliczonych cudownych uzdrowień. Poza tym miałem i mam dar przewidywania przyszłości. Za młodu byłem cenionym rysownikiem i malarzem, komediantem; dziś jestem sławnym alchemikiem i lekarzem, wprawdzie nie szkolonym, ale skutecznym. Byłem i jestem tak zuchwały, jak żaden ze zwykłych śmiertelników! Zabawiałem się robieniem wielu rzeczy, i tak oto stałem się znakomitym lekarzem-dyletantem, znakomitym alchemikiem-dyletantem, znakomitym, jeśli można tak powiedzieć, awanturnikiem-dyletantem, niemal Casanową, ale wożąc zawsze ze sobą swoją żonę. Miałem odwagę poddawać w wątpliwość wszelkie reguły, fałszywą moralność, oto dlaczego wzbudziłem nienawiść, podejrzliwość, sceptycyzm niektórych możnych, a nawet przemożnych osób (Wybucha gwałtownym śmiechem)
CAGLIOSTRO: Andando contro corrente, ho pagato duramente la mia diversità. Ma devo dire che durante tutta l’esistenza, in vero, non sono stato soltanto vituperato o perseguitato, giacché ritengo di essere stato anche ammirato e osannato. Certo, sono andato a proporre il mondo dell'occulto e dell'inconoscibile, in questo secolo dei Lumi, proprio nel secolo della chiarezza e della ragione! Però così mi son potuto sentire libero nel corpo e nella mente. Ho ricercato la vera Saggezza perfino nei misteri della civiltà dell’antico Egitto. Tutta la mia vita è stata improntata su un unico pensiero: dominare la morte, questo perché, ritengo che tutto si muove in virtù di essa e forse dell'ossessione e della paura che ne deriva al solo pensiero.
MOSZYŃSKI: Podążając zawsze pod prąd, płaciłem wysoką cenę za moją inność. Muszę jednak powiedzieć, że nie byłem przez całe życie prześladowany, a nawet przyznać, że nieraz mnie podziwiano i wychwalano. Tak, byłem gotów szerzyć wiedzę o świecie tajemnym i nierozpoznanym w tym oto stuleciu Swiateł, stuleciu filozofii i rozumu! Ale dzięki temu mogłem poczuć się wolnym w ciele i umyśle. Poszukiwałem prawdziwej Mądrości docierając nawet do tajemniczych misteriów starożytnego Egiptu. Ale całe moje życie naznaczone zostało jednym tylko piętnem: pokonaniem śmierci, dlatego że według mnie wszystko w świecie porusza się wokół niej i wokół obsesyjnego lęku, który wywołuje samo jej wspomnienie.
CAGLIOSTRO: In verità non mi chiamo Cagliostro, quello era il cognome di un lontano mio zio. Il mio vero nome è Balsamo, Giuseppe Giovanbattista Vincenzo Pietro Antonio Matteo,... Balsamo. Ma “balsamo” significa unguento, crema, pomata. Col mio mestiere, secondo voi, avrei potuto portare un tale cognome? Sarebbe sembrato più un soprannome che un cognome. Ora potete capire l’esigenza di trovarne uno più appropriato. E Cagliostro, da “Callosto” ovvero “Vascello”, dato che “navigo” continuamene per l’Europa, m’è sembrato il più idoneo. E poi Cagliostro proviene anche da “caglio”, un prodotto acido che ha il potere di “trasformare”, come me che opero trasmutazioni, il latte in formaggio. Nativo di Palermo, in Sicilia, del segno zodiacale dei Gemelli, con una madre di nome Felicia e con un padre di nome Pietro, mercante di stoffe; ecco, sono queste, le mie origini. Anche se poi qualcuno mi attribuisce origini ebraiche.
MOSZYŃSKI: Naprawdę nie nazywam się Cagliostro, było to nazwisko mojego dalekiego stryja. Moim prawdziwym nazwiskiem jest Balsamo, Giuseppe Giovanbattista Pietro Antonio Matteo,... Balsamo. Ale “balsamo” oznacza “balsam”, a więc maść, krem, pomadę. Ale czy uprawiając mój zawód mogłem nosić podobne nazwisko, które przypominałoby raczej przydomek niż nazwisko? Możecie zatem zrozumieć, dlaczego musiałem wymyślić sobie inne, bardziej zdatne do okoliczności. Urodziłem się w Palermo, w znaku Blizniąt, z matki o imieniu Felicia i ojca imieniem Pietro, handlarza jedwabiem. Takie oto były moje początki, nawet jeśli niektórzy przypisują mi żydowskie pochodzenie.
 (Passo tratto dal testo teatrale inedito ”Cagliostro in Polonia” di Alberto Macchi, scritto a Varsavia nell’anno 2008)

Rubrica “Spettacolo e non solo…”

albertus magnus

“ALBERTO E TOMMASO” Scena Quarta: CONCLAVE Parigi. Gennaio 1272. Alberto Magno e Tommaso D’Aquino sono insieme in una stanza semibuia, illuminata soltanto da una luce fioca che entra da una finestra gotica di forma molto allungata. TOMMASO: Maestro, vi porto da Parigi le ultime notizie sulla Santa Sede. I Cardinali riuniti nel Palazzo dei Papi a Viterbo non hanno ancora trovato un accordo. Ormai credo siano circa tre anni che abbiamo la “Sede Vacante”. Non è assurdo e allarmante tutto ciò? ALBERTO: Questo dipende dall’influensa negativa dei Cardinali partigiani di Carlo D’Angiò. Sono loro che causano risse e tumulti continui. (http://gazzettaitalia.pl/it/category/cultura/page/2/#sthash.PzKAI647.dpuf)


Spektakl i nie tylko… teatr, kino, telewizja, ale także historia, poezja, sztuka i… fantazja Sezon teatralny 2012-2013

Published by GAZZETTA ITALIA: 01/10/2013 – Section: CULTURA

Drodzy przyjaciele i czytelnicy,
również ten nowy sezon, jak i wcześniejsze, będzie pełen propozycji. Właśnie wraz z aktorami z grupy teatralnej „Esperiente” zaczęliśmy próby do nowych przedstawień różnych autorów, między innymi Georgesa Courteline, Georgesa Feydeau, Achillesa Campanile.
Ponownie zaproponuję w całkiem nowej odsłonie komedię „Cece” Luigiego Pirandello, która odniosła już ogromny sukces wśród publiczności oraz pracy w Warszawie i Rzymie.
Ponadto planuję stworzyć polską wersje spektaklu „L’Uomo Caravaggio” w Liceum Batorego w Warszawie, gdzie wraz z grupą uczniów prowadzę warsztaty teatralne na rok akademicki 2012-2013. Jest to przedstawienie, które miało swoją premierę w Rzymie w 1992 roku, a następnie było wystawiane w całej Europie oraz w ubiegłym roku w Warszawie przez grupę teatralną „Esperiente”.
Wszystkie uczelnie  i szkoły w Warszawie zainteresowane naszymi przedstawieniami, szczególnie te, które rozważają nauczanie języka włoskiego, mogą kontaktować się z nami w celu uzyskania informacji oraz rezerwacji, pod numerem 696896553 lub pisać na adres e-mail: teatro@italianiinpolonia.org.
Natomiast Wy, którzy jesteście już naszymi lojalnymi czytelnikami i widzami, śpieszcie się jak zawsze, aby uczestniczyć we wszystkich naszych przedstawieniach. Czekamy na was!
Każdy kto chciałby uczestniczyć w działalności  naszej grupy teatralnej lub otrzymywać na pocztę elektroniczną program i aktualne informacje, może napisać na adres: teatro@italianiinpolonia.org.
W tym sezonie przeniesiemy nasze spektakle w różne miejsca stolicy, również te niekonwencjonalne, i  jeśli będziemy występować w restauracjach, to przyjmiemy zasadę „kolacja w cenie biletu”.
Adriana Calovini i Elena Castaldi podczas prób do „Dolori grossi” Georgesa Courteline.
(http://gazzettaitalia.pl/spektakl-nie-tylko-teatr-kino-telewizja-ale-takze-historia-poezja-sztuka-fantazja-sezon-teatralny-2012-2013/#sthash.YESrpa3y.dpuf)
GAZZETTA ITALIA DA LEGGERE SU INTERNET


00.304 - 10.12.14